dc.contributor.author
Zilio, Francesca
dc.date.accessioned
2019-08-01T07:11:58Z
dc.date.available
2019-08-01T07:11:58Z
dc.identifier.uri
https://refubium.fu-berlin.de/handle/fub188/25181
dc.identifier.uri
http://dx.doi.org/10.17169/refubium-3886
dc.description
Indice, 9 Ringraziamenti, 11 Prefazione di Christiane Liermann, 17
Introduzione, 29 Capitolo I: La politica estera italiana e le relazioni
bilaterali italo–tedesche all’epoca della distensione La politica estera
italiana nel secondo dopoguerra, 29 La politica estera italiana all’epoca
della distensione, 46 Le relazioni fra Italia e Repubblica federale, 71
Conclusioni, 78 Capitolo II: La distensione come tema delle relazioni
diplomatiche italo–tedesche La Ostpolitik, 84 Diverse opinioni italiane a
confronto, 84 Il riconoscimento della RDT: l’impazienza italiana dopo la firma
dell’Accordo quadripartito su Berlino, 113 Le rassicurazioni e le paure
tedesche, 118 Conclusioni, 123 I rapporti Est–Ovest e la sicurezza in Europa
fino alla convocazione della CSCE, 129 Conclusioni, 157 Capitolo III: Roma e
Bonn alla CSCE Il fulcro della sicurezza europea: la questione delle
frontiere, 161 L’individuazione dei principi regolanti le relazioni fra gli
Stati durante i negoziati preliminari: l’inviolabilità delle frontiere come
principio indipendente dal non ricorso alla minaccia o all’uso della forza,
166 Le prime due sessioni: l’incertezza tedesca di fronte alle prime
difficoltà, 170 La terza sessione: flessibilità tedesca e intransigenza
italiana a confronto, 182 La quarta sessione: concessioni con maggiori
garanzie grazie all’insistenza italiana, 198 I riferimenti all’inviolabilità
durante la I fase della conferenza, 204 L’elaborazione dei principi
dell’inviolabilità delle frontiere e dell’integrità territoriale nella II fase
della conferenza, 207 La prima sessione: un nuovo inizio, 207 La seconda
sessione: la redazione dell’inviolabilità e la separazione fra inviolabilità e
mutamenti pacifici di frontiere, 214 La terza sessione: la redazione
dell’integrità territoriale e la collocazione dei mutamenti pacifici, 227 La
quarta e la quinta sessione: l’accordo sui mutamenti pacifici all’esterno
della CSCE, 267 L’inviolabilità delle frontiere come tema degli incontri
bilaterali, 281 Conclusioni, 298 Conclusione, 311
dc.description.abstract
Al centro dell’opera è lo sviluppo della questione tedesca a partire dalla
fine degli anni Sessanta, analizzato nella dimensione bilaterale della
Ostpolitik così come nella sua trattazione a livello multilaterale in seno
alla Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa. Sulla base di
fonti inedite dall'archivio privato dell’Amb. Luigi Vittorio Ferraris – vice
capo della delegazione italiana alla CSCE, poi ambasciatore a Bonn – e dagli
Archivi di Nenni, Moro e del Ministero degli Esteri tedesco, la ricerca
ricostruisce l’approccio di Roma alla Ostpolitik e alla distensione
internazionale. Particolare attenzione è rivolta ai tentativi di influenzarlo
compiuti dalla Repubblica federale e ai limiti imposti all'attivismo italiano
dalle logiche della guerra fredda. Essa approfondisce inoltre le posizioni
assunte da Bonn riguardo la sua questione nazionale nei diversi contesti
internazionali analizzati, rilevando le difficoltà incontrate nel conciliare i
propri obiettivi con quelli degli alleati occidentali.
de
dc.description.abstract
The work explores the development of the German Question from the late Sixties
at both bilateral (Ostpolitik) and multilateral (Conference on Security and
Cooperation in Europe) levels. It describes Italy´s approach to Détente and
Ostpolitik, as well as German influences on it. Moreover it depicts Bonn's
attitude toward its national question in different international contexts and
emphasises its difficulties to reconcile national and western interests.
en
dc.format.extent
355 Seiten
dc.rights.uri
http://www.fu-berlin.de/sites/refubium/rechtliches/Nutzungsbedingungen
dc.subject
Foreign Policy
dc.subject
Italian German Relations
dc.subject
Diplomatic History
dc.subject.ddc
900 Geschichte und Geografie::940 Geschichte Europas
dc.subject.ddc
900 Geschichte und Geografie::940 Geschichte Europas::943 Geschichte Mitteleuropas; Deutschlands
dc.subject.ddc
900 Geschichte und Geografie::940 Geschichte Europas::945 Geschichte der italienischen Halbinseln und benachbarter Inseln
dc.title
Roma e Bonn fra Ostpolitik e CSCE 1969-1975
dc.contributor.gender
female
dc.contributor.firstReferee
Prof. Dr. Oliver Janz
dc.contributor.furtherReferee
Prof. Georg Meyr
dc.date.accepted
2012-12-14
dc.date.embargoEnd
2019-08-01
dc.identifier.urn
urn:nbn:de:kobv:188-refubium-25181-3
dc.title.translated
Rom and Bonn between Ostpolitik and CSCE 1969-1975
en
refubium.affiliation
Geschichts- und Kulturwissenschaften
refubium.mycore.fudocsId
FUDISS_thesis_000000097231
dcterms.accessRights.dnb
free
de
dcterms.accessRights.openaire
open access